Prima di un esame clinico
Qualora non fosse diversamente indicato dal medico, è sufficiente attenersi a delle semplici regole prima di sottoporsi a un esame clinico.
Le indicazioni sono generiche e puramente indicative. Consultare il proprio medico prima di sottoporsi ad un esame e richiedere indicazioni precise sulle modalità contattando la nostra accettazione.
Indicazioni per esami di routine
Prelievo del sangue per esame di routine
Le analisi del sangue sono un esame veloce e indolore e forniscono una grande gamma di informazioni per la salute del soggetto. Seguendo le indicazioni, recarsi direttamente al Centro Diagnostico Pasteur. Per gli esami di routine non c'è bisogno della prenotazione.
-
Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo.
-
Osservare un digiuno di 8-12 ore prima del prelievo (14 ore in caso debbano essere valutati parametri come colesterolo e trigliceridi), astenendosi dal prendere anche caffè, thè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale. L’eccessivo digiuno, oltre 24 ore, è da evitare per la conseguente diminuzione di glicemia, colesterolo, trigliceridi, proteine, T3, T4 ed aumento di bilirubina.
-
Non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo.
-
Evitare di sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo.
-
Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio ed il prelievo.
-
Non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità; nei casi suddetti segnalare il tipo di farmaco assunto.
-
Per le donne: segnalare lo stato mestruale.
Prelievo delle delle urine per esame di routine
Raccogliere un campione delle urine del primo mattino e consegnarlo a più presto in laboratorio. Il recipiente da utilizzare può essere acquistato in farmacia.
-
Procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua).
-
Scartare la prima parte dell’urina e raccogliere la successiva direttamente nell’apposito contenitore sterile.
-
Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente richiuso appena usato.
Raccolta feci
Prelevare con la palettina (inserita nel contenitore) una piccola quantità da 3 punti diversi delle feci ed introdurre i prelievi nel contenitore; isolare forme sospette di parassiti.
-
Raccogliere le feci nel contenitore sterile
-
Consegnare i campioni il prima possibile e non oltre le 10.30
Ecografia addominale superiore
Si consiglia un digiuno di 6-8 ore.
Ecografia addominale inferiore
Mezz'ora prima di recarsi al centro, bere mezzo litro di acqua non gassata.
Istruzione per l'esecuzione di esami specifici
Breath test per la ricerca dell'intolleranza al lattosio
istruzioni per l'esecuzione
di H2 BREATH TEST
Breath test per valutare la presenza di Helicobacter Pylori
istruzioni per l'esecuzione
di UREA 13C BREATH TEST