MOC
Mineralometria Ossea Computerizzata
eseguita con il GE Lunar Prodigy Primo, che garantisce estrema precisione e dosi di radiazioni minime. Dura pochi minuti.
L’esame MOC DEXA serve a stimare la densità dell’osso tenendo conto dell’età del paziente, del sesso, dell’etnia. In questo modo è possibile stabilire se il paziente ha una corretta quantità di osso, se è osteopenico (un pò carente di osso) o osteoporotico (marcata carenza di osso) agendo prima di un’eventuale frattura.
Tipologie di esami MOC
-
MOC total body
-
MOC pediatrica
-
MOC vertebrale
-
MOC femorale
La MOC non è invasiva ed è indolore.
Non richiede una particolare preparazione, se non assicurarsi di togliere prima dell'esame qualsiasi accessorio metallico, ad esempio i gioielli.
MOC total body e MOC pediatrica
La MOC viene condotta sul corpo intero per quantificarne massa magra e massa grassa. È un’indagine fondamentale nello studio dell’obesità, delle anoressie e del recupero muscolare nello sportivo infortunato. In pediatria rappresenta l'indagine di riferimento nello studio della crescita del bambino affetto da patologie debilitanti. Questo tipo di misurazione va oltre i tradizionali metodi di misura garantendo una precisione e accuratezza tali da porre lo specialista nella condizione di stabilire eventuali diete, terapie e training personalizzati e di verificarne l'efficacia nel tempo.
MOC vertebrale
Il 90% delle deformità vertebrali sono di natura osteoporotica. Le fratture della colonna sono tipiche dell'età postmenopausale, non sempre collegate a cadute ma sovente causate da leggeri carichi di compressione o anche da banali cambi di posizione. La rilevazione di una frattura vertebrale spesso non è clinicamente evidente, ma è un forte fattore di rischio per recidiva o per fratture di altre sedi. I sintomi possono essere un corredo di dolori cronici, cifosi dorsale, difficoltà a mantenere la posizione eretta e complicanze respiratorie e cardiovascolari, comparsa di cifosi e perdita di statura.
MOC femorale
Le fratture al femore presentano un alto rischio di gravi complicanze; di solito colpiscono persone più anziane, con un'osteoporosi avanzata, spesso non riconosciuta e non curata. Richiedono il ricovero in ospedale, un intervento chirurgico obbligato e una degenza riabilitativa. La valutazione del rischio di frattura va eseguita da tutte le donne prossime alla menopausa e l'esame MOC sempre dopo i 65 anni di età in ambedue i sessi.