Predisposizioni genetiche al tumore della mammella e ovarico
I nostri test BRCA1 e BRCA2 per individuarle
quanto è diffuso il tumore ALLA MAMMELLA
Il tumore alla mammella rappresenta il tumore più frequente nella donna. Nei Paesi industrializzati 7 donne su 100 sviluppano una neoplasia mammaria nell’arco della loro vita, mentre il tumore dell’ovaio interessa circa il 2% delle donne.
In questo ambito si operano delle distinzioni: si parla infatti di tumori sporadici o familiari/ereditari. Il 75% circa delle neoplasie è di tipo sporadico ed è per lo più correlato a fattori ambientali, mentre il restante 25% è invece di tipo familiare o ereditario.
La Predisposizione e l’importanza del test
Qualora si individui un fattore di rischio è opportuno consultare il proprio medico o lo specialista che, a seguito di un’anamnesi approfondita, potrebbe indicare di effettuare i test BRCA1 e BRCA2.
I risultati darebbero il via a un adeguato programma di follow-up e una diagnosi precoce ridurrebbe il rischio causato da neoplasie.
Fonte: Istituto Europeo di Oncologia
gli individui a rischio
A chi si consiglia di effettuare il test
Pazienti affetti o che abbiano sviluppato, indipendentemente dalla storia familiare:
- carcinoma della mammella ad un età inferiore a 36 anni
- carcinoma della mammella e carcinoma ovarico, nello stesso soggetto, a qualsiasi età
- carcinoma della mammella bilaterale in un’età pari o minore a 50 anni
- carcinoma della mammella maschile a qualsiasi età
- carcinoma ovarico o tubarico in un’età minore o pari a 45 anni
Pazienti affetti o che abbiano sviluppato carcinoma della mammella in un’età pari o inferiore ai 50 anni e che hanno:
- un familiare affetto da carcinoma della mammella ad un’età pari o minore ai 50 anni
- un familiare affetto da carcinoma alla mammella bilaterale a qualsiasi età
- un familiare affetto da carcinoma ovarico o tubarico a qualsiasi età
Pazienti affetti o che abbiano sviluppato carcinoma della mammella in un’età superiore ai 50 anni e che hanno:
- due familiari affetti da carcinoma della mammella a qualsiasi età
- Individui con almeno un familiare affetto o che abbia sviluppato:
- carcinoma della mammella ad un età inferiore a 36 anni
- carcinoma della mammella e carcinoma ovarico, nello stesso soggetto, a qualsiasi età
- carcinoma della mammella bilaterale in un’età pai o minore a 50 anni
- carcinoma della mammella maschile a qualsiasi età
- carcinoma ovarico o tubarico in un età minore o pari a 45 anni
- carcinoma della mammella ad un’età pari o minore ai 50 anni ed un familiare affetto o che abbia sviluppato carcinoma della mammella bilaterale a qualsiasi età
- carcinoma alla mammella ad un’età minore o pari ai 50 anni ed un familiare affetto o che abbia sviluppato carcinoma ovarico o tubarico a qualsiasi età
Individui con due familiari affetti o che abbiano sviluppato:
- carcinoma della mammella ad un età inferiore a 50 anni
- carcinoma ovarico o tubarico a qualsiasi età
Conoscere per prevenire
Un risultato positivo del test BRCA1 e BRCA2 consente ai soggetti a rischio un programma di follow-up multidisciplinare che consenta la diagnosi precoce delle neoplasie e la scelta di un percorso terapeutico mirato.