Test Microbioma vaginale
Un nuovo e potente test per la valutazione dello stato di salute del distretto cervico vaginale
Con il termine microbioma vaginale si indica l'insieme dei genomi dei microrganismi. In condizioni di equilibrio, il microbiota del distretto genitale è composto principalmente da lattobacilli, la cui funzione è di svolgere un importante ruolo difensivo.
Il microbioma vaginale in equilibrio:
- Favorisce la secrezione di muco
- Mantiene un pH acido protettivo
- Protegge dai microrganismi patogeni
- Protegge l'integrità delta mucosa
- Stimola il sistema immunitario
Cosa può far variare il sistema di difesa?
- Età
- Gravidanza
- Menopausa
- Terapie farmacologiche (ormonali/antibiotici)
- Diete
- Comportamenti sessuali
Finalità del test
Valuta lo stato di salute di questo distretto fornendo un dato dinamico di equilibrio/squilibrio e delineando la capacità del microbiota di difendersi da agenti patogeni.
In base all'esito del test è possibile valutare strategie opportune per gestire l'eventuale presenza di patogeni.
A chi è rivolto
Soggetti sintomatici con:
- secrezioni vaginali con caratteristiche diverse dall’abituale
- prurito e/o bruciore
- leggeri sanguinamenti
- fastidio o dolore durante i rapporti sessuali
- difficoltà nella minzione
- Soggetti asintomatici
- donne in età fertile
- donne con difficoltà di concepimento
- donne che hanno avuto rapporti sessuali non protetti e a rischio di malattie sessualmente trasmissibili
- donne che vogliono valutare il proprio stato di salute
Vantaggi
- permette di definire in maniera chiara e completa lo stato di salute del distretto cervico-vaginale
- permette il monitoraggio del decorso della condizione di disbiosi, con accorgimenti specifici e adattati all'esito dell'analisi
- consente di identificare condizioni di disbiosi anche in soggetti asintomatici