questionario

galleria foto

Test Microbioma endometriale

un nuovo strumento di indagine che favorisce il successo riproduttivo

 

 


 

microbioma endometriale

Il delicato equilibrio tra le specie batteriche che colonizzano l'endometrio è un elemento chiave durante l'impianto dell'embrione e, in condizioni normali, la specie colonizzante più presente è il lactobacillus. 
In presenza di disbiosi, o batteri patogeni, il microbiota endometriale alterato può sfavorire l'impianto della gravidanza

 

Batteri patogeni

La presenza di batteri patogeni può essere causa di infezioni, fallimento dell'impianto embrionale o aborto.

 

Disbiosi batterica

Un equilibrio batterico alterato può essere causa di fallimento dell'impianto embrionale.

 

Microbiota ottimale

Un equilibrio batterico conservato favorisce il successo riproduttivo e aumenta le chance di impianto dell'embrione.


 

I dati dell'esame

  • Percentuale dei Lactobacilli
  • Percentuale dei batteri più rappresentati nel campione
  • Condizione di eubiosi o disbiosi endometriale
  • Identificazione e caratterizzazione delle specie patogene che causano malattie sessuaImente trasmissibiIi

 

La nuova dimensione dello studio del microbioma endometriale in grado di aumentare i tassi di successo riproduttivo

  • Il test migliora la gestione delle coppie con pregressi di insuccessi riproduttivi.
  • Permette di stabilire quando l'ambiente microbico uterino è ottimale per l'impianto embrionale. In seguito agli esiti del test lo specialista può consigliare di trasferire l'embrione o di attendere ed eseguire un trattamento probiotico utile a ristabilire l'ambiente microbico ottimale
  • è un test di screening per lo studio della composizione della flora batterica endometriale

 

è un test di screening che può essere eseguito a partire da un campione di tessuto o di fluido endometriale.


è un test di screening che può essere eseguito tra il 15° e il 25° giorno del ciclo mestruale, durante la fase secretiva endometriale nei cicli sostitutivi con terapia ormonale (HRT)

 

è un test utile in caso di

  • pazienti con ripetuti fallimenti d'impianto dell'embrione (RIF)
  • tutte le pazienti che intendono avere un figlio per valutare la presenza di disbiosi  che potrebbe interferire negativamente sull'impianto dell'embrione
  • pazienti con aborti ricorrenti (RPL)

 

Benefici

Prevenzione e diagnosi precoce

  • Permette di valutare la percentuale di lactobacillus nel microbiota endometriale. Nel caso in cui il referto suggerisca una disbiosi o la presenza di patogeni, è possibile proporre con appropriatezza un trattamento correttivo
  • permette allo specialista di scegliere con consapevolezza il momento in cui è opportuno trasferire l'embrione 

 

Test Microbioma vaginale

Un nuovo e potente test per la valutazione dello stato di salute del distretto cervico vaginale

 

 

Con il termine microbioma vaginale si indica l'insieme dei genomi dei microrganismi. In condizioni di equilibrio, il microbiota del distretto genitale è composto principalmente da lattobacilli, la cui funzione è di svolgere un importante ruolo difensivo.

 

Il microbioma vaginale in equilibrio:

  • Favorisce la secrezione di muco
  • Mantiene un pH acido protettivo
  • Protegge dai microrganismi patogeni
  • Protegge l'integrità delta mucosa
  • Stimola il sistema immunitario

Cosa può far variare il sistema di difesa?

  • Età
  • Gravidanza
  • Menopausa
  • Terapie farmacologiche (ormonali/antibiotici)
  • Diete
  • Comportamenti sessuali

Finalità del test

Valuta lo stato di salute di questo distretto fornendo un dato dinamico di equilibrio/squilibrio e delineando la capacità del microbiota di difendersi da agenti patogeni.

In base all'esito del test è possibile valutare strategie opportune per gestire l'eventuale presenza di patogeni.

 

A chi è rivolto

Soggetti sintomatici con:

  • secrezioni vaginali con caratteristiche diverse dall’abituale
  • prurito e/o bruciore 
  • leggeri sanguinamenti
  • fastidio o dolore durante i rapporti sessuali
  • difficoltà nella minzione
  • Soggetti asintomatici
  • donne in età fertile
  • donne con difficoltà di concepimento
  • donne che hanno avuto rapporti sessuali non protetti e a rischio di malattie sessualmente trasmissibili
  • donne che vogliono valutare il proprio stato di salute

 

Vantaggi

  • permette di definire in maniera chiara e completa lo stato di salute del distretto cervico-vaginale
  • permette il monitoraggio del decorso della condizione di disbiosi, con accorgimenti specifici e adattati all'esito dell'analisi
  • consente di identificare condizioni di disbiosi anche in soggetti asintomatici

mostra tutte le news