questionario

galleria foto

Procedure e controlli per risultati ultrasicuri

Numerosi controlli sulle procedure, sia interni che esterni, garantiscono risultati sicuri.
Dall’accettazione del paziente alla consegna del referto, ogni passaggio è a prova di errore, perchè a una sola cosa teniamo: alla salute del paziente.


procedure e controlli

 

 

Il Centro Diagnostico Pasteur è un laboratorio polispecialistico che, per la migliore soddisfazione del paziente, garantisce una confortevole accoglienza, una vasta gamma di servizi e la massima affidabilità e rapidità nella refertazione dei risultati.

Il Settore di Genetica e Biologia Molecolare

Nell’ambito dell’attività di medicina di laboratorio, il settore di Genetica e Biologia Molecolare del Centro Diagnostico Pasteur adotta sistemi evoluti per garantire ai clienti più ampie e affidabili tecniche di indagine e prevenzione delle malattie. L’adozione di queste tecniche aumenta l’efficacia della diagnostica per esami e garantisce risultati più affidabili con tempi generalmente più brevi di refertazione. L’ampliamento di questo settore specialistico è conseguenza di un percorso evolutivo ininterrotto.
L’adozione di rigorosi standard di processo e controlli qualitativi costanti, migliorativi rispetto alle norme ISO, garantiscono una statistica sulla correttezza dei risultati al di sopra della media.  Tutto ciò si traduce in un’esperienza positiva e soddisfacente per il Cliente.

approfondisci


   


 

Family Healt Pasteur

Il programma dedicato alle coppie che si apprestano ad affrontare un percorso di fertilità.
Chiama il 353 319 8211 per richiedere informazioni sui pacchetti che comprendono gli esami di genetica più importanti.

  • Microbioma vaginale

  • Microbioma endometriale

  • Test NIPT

  • Spermiogramma

  • Ricerca HPV-14 e HPV-28 quantitativo e qualitativo 

  • Ricerca batteri patogeni 

  • Screening polimorfismi trombofilia - 6 polimorfismi 

  • Screening polimorfismi trombofilia - 14 polimorfismi 

  • Screening mutazioni per fibrosi cistica – 60 mutazioni 

  • Microdelezioni cromosoma Y

  • Sindrome X FRAGILE

  • Analisi polomorfismi recettori FSH e LH 

  • Cariotipo su sangue periferico

 

Test Microbioma vaginale

Un nuovo e potente test per la valutazione dello stato di salute del distretto cervico vaginale

 

 

Con il termine microbioma vaginale si indica l'insieme dei genomi dei microrganismi. In condizioni di equilibrio, il microbiota del distretto genitale è composto principalmente da lattobacilli, la cui funzione è di svolgere un importante ruolo difensivo.

 

Il microbioma vaginale in equilibrio:

  • Favorisce la secrezione di muco
  • Mantiene un pH acido protettivo
  • Protegge dai microrganismi patogeni
  • Protegge l'integrità delta mucosa
  • Stimola il sistema immunitario

Cosa può far variare il sistema di difesa?

  • Età
  • Gravidanza
  • Menopausa
  • Terapie farmacologiche (ormonali/antibiotici)
  • Diete
  • Comportamenti sessuali

Finalità del test

Valuta lo stato di salute di questo distretto fornendo un dato dinamico di equilibrio/squilibrio e delineando la capacità del microbiota di difendersi da agenti patogeni.

In base all'esito del test è possibile valutare strategie opportune per gestire l'eventuale presenza di patogeni.

 

A chi è rivolto

Soggetti sintomatici con:

  • secrezioni vaginali con caratteristiche diverse dall’abituale
  • prurito e/o bruciore 
  • leggeri sanguinamenti
  • fastidio o dolore durante i rapporti sessuali
  • difficoltà nella minzione
  • Soggetti asintomatici
  • donne in età fertile
  • donne con difficoltà di concepimento
  • donne che hanno avuto rapporti sessuali non protetti e a rischio di malattie sessualmente trasmissibili
  • donne che vogliono valutare il proprio stato di salute

 

Vantaggi

  • permette di definire in maniera chiara e completa lo stato di salute del distretto cervico-vaginale
  • permette il monitoraggio del decorso della condizione di disbiosi, con accorgimenti specifici e adattati all'esito dell'analisi
  • consente di identificare condizioni di disbiosi anche in soggetti asintomatici